Results for 'Società Internazionale Per Lo Studio Del Medioevo Latino'

958 found
Order:
  1. Filosofia in volgare nel Medioevos. Atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale.Jean-Michel Counet - 2002 - Revue Philosophique De Louvain 105:478-479.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  15
    Cosmogonie e cosmologie nel medioevo: atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (S.I.S.P.M.), Catania, 22-24 settembre 2006.Concetto Martello, Chiara Militello & Andrea Vella (eds.) - 2008 - Turnhout: Brepols Publishers.
  3.  12
    Le felicità nel medioevo: atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (S.I.S.P.M.) Milano, 12-13 settembre 2003.Maria Bettetini & Francesco D. Paparella (eds.) - 2005 - Turnhout: Brepols Publishers.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  12
    Le felicità nel medioevo: atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (S.I.S.P.M.) Milano, 12-13 settembre 2003.Maria Bettetini & Francesco D. Paparella (eds.) - 2005 - Turnhout: Brepols Publishers.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Filosofia in volgare nel medioevo: atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (S.I.S.P.M.), Lecce, 27-29 settembre 2002.Nadia Bray & Loris Sturlese (eds.) - 2003 - Louvain-la-Neuve: Fédération internationale des instituts d'études médiévales.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Cosmogonie E Cosmologie Nel Medioevo: Atti Del Convegno Della Società Italiana Per Lo Studio Del Pensiero Medievale (S).Concetto Martello, Chiara Militello & Andrea Vella (eds.) - 2008 - Turnhout: Brepols Publishers.
    Le volume rassemble 25 études concernant la cosmologie médiévale, abordée à travers ses diverses composantes, à l’intérieur d’une fourchette chronologique allant de Calcidius jusqu’au XIVe siècle. Dix contributions sont consacrées à des questions de cosmologie hébraïque et islamique, traitant en particulier de Gersonide (R. Gatti), Maïmonide (L. Pepi), Avicenne (C. Di Martino, O. Lizzini), Sohravardî (I. Panzeca), Qûnawî (P. Spallino), les Frères de la Pureté (C. Baffioni) ainsi qu’aux interférences qui existent entre moyen âge islamique et latin : la grande (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Anima e corpo nella cultura medievale: atti del V convegno di studi della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Venezia, 25-28 settembre 1995.Carla Casagrande & Silvana Vecchio (eds.) - 1999 - Tavarnuzze, Firenze: SISMEL edizioni del Galluzzo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  12
    Anima e corpo nella cultura medievale: atti del V convegno di studi della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Venezia, 25-28 settembre 1995.Carla Casagrande & Silvana Vecchio (eds.) - 1999 - Tavarnuzze, Firenze: SISMEL edizioni del Galluzzo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  68
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. L’Associazione Internazionale per lo Studio delle Controversie – IASC.C. Marras - 2005 - Acta Philosophica 14 (1):133-144.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Per lo studio della letteratura femminile del Cinquecento.Giuseppe Leone - 1962 - Convivium: revista de filosofía 3:293-300.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  22
    Per lo studio dell'epistolografia volgare del Cinquecento: le lettere di Ludovico Beccadelli.Gigliola Fragnito - 1981 - Bibliothèque d'Humanisme Et Renaissance 43 (1):61-87.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  22
    Rete degli psicologi del lavoro accademici per lo studio del lavoro atipico, Rete delle consigliere di parità (a cura di), Vita, identità, genere in equilibrio precario.S. Bertolini - 2012 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 26 (1):131-133.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  16
    La divisione della filosofia e le sue ragioni: lettura di testi medievali, VI-XIII secolo: atti del settimo Convegno della Societ'a italiana per lo studio del pensiero medievale, Assisi, 14-15 novembre 1997.Giulio D'Onofrio (ed.) - 2001 - Cava de' Tirreni (Salerno): Avagliano.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La società internazionale e il problema della legittimazione del diritto internazionale penale.Elisa Orrù - 2009 - In Silvia Pizzetti (ed.), La storia e la teoria della vita internazionale. Interpretazioni e discussioni. Unicopli. pp. 153-166.
    Il diritto internazionale penale è un fenomeno relativamente recente della vita internazionale ed è una disciplina tuttora in formazione. La sua nascita e il suo sviluppo hanno suscitato grande interesse nella comunità scientifica, perchè il trasferimento, seppur parziale, del potere punitivo dallo Stato a organismi internazionali è una novità assoluta della struttura politico-giuridica dei rapporti internazionali. Il trasferimento della competenza penale dalla sfera nazionale alla sfera internazionale è realizzato, secondo l'argomento giustificativo che sostiene la creazioni dei tribunali (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  14
    Il Medioevo come storia inventata: falsi, ucronie e "mappae mundi".Enrico Barbierato - 2021 - Doctor Virtualis 16:315-338.
    L’analisi di un periodo storico attraverso la sua narrazione, sia esso il Medioevo o persino un’epoca più recente, considera una moltitudine di fonti, assai eterogenee e di forma non sempre immediata. In alcuni casi uno studioso può nutrire un interesse perfino secondario per un documento storico in sé, rivolgendo l’attenzione alle _motivazioni_ e al _contesto_ che hanno portato alla creazione e alla conservazione di una testimonianza, sia essa scritta, orale o iconografica. La lettura del passato apre diverse prospettive: è (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La cristologia di olegario González de cardedal: Un solido ed esauriente strumento per lo studio E la contemplazione Del mistero di gesù cristo oggi.Andrzej Gutkowski - 2009 - Miscellanea Francescana 109 (3-4):555-566.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La Sapienza del Digenis. Materiali per lo studio dei Loci similes nella recenzione di Grottaferrata.Paolo Odorico - 1989 - Byzantion 59:137-163.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  21
    A Study on the Ancient theater of official house in The Taihang mountain area of North Henan Province in China.Hengli Peng & Hanwen Li - 2023 - Trans/Form/Ação 46 (spe):153-176.
    Riassunto: L’antico teatro della Casa Ufficiale è un antico teatro esistente nell’area Montuosa del Taihang nella Provincia dell’Henan Settentrionale, il quale nacque nel periodo centrale della Dinastia Qing. L’aspetto dell’antico teatro della Casa Ufficiale è legato all’ambiente naturale locale, alla cultura popolare e alla produttività agricola. Ci sono otto antiche fasi della casa ufficiale nell’area Montuosa del Taihang nella Provincia dell’Henan Settentrionale, che forniscono prove fisiche per lo studio del dramma teatrale popolare nell’area Montuosa del Taihang durante la dinastia (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20. L'esigenza del positivismo critico per lo studio filosofico del diritto: prolusione al corso di filosofia del diritto tenuta presso la R. Universiti di Siena il 29 Gennaio 1903.Gino Dallari - 1903 - Torino: Fratelli Bocca.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  24
    Il “Marx” di Simone Weil. Un’analisi della critica weiliana del marxismo.Alessia Franco - 2023 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 56 (2):169-187.
    Questo saggio esplora la critica a Marx e al “marxismo” sviluppata da Simone Weil nel corso della sua opera. Vengono identificati tre nuclei principali della critica weiliana al marxismo: la validità del metodo materialistico per lo studio delle scienze sociali; il presunto “messianesimo” di Marx, inteso come la concezione della storia come un progresso intelligente verso il meglio; e l’identificazione del marxismo tout court con una filosofia determinista e meccanicista. Si cerca di definire a quale “Marx” effettivamente sia rivolta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Alimentarsi di false credenze Agostino e la critica dei precetti alimentari manichei.Ilaria Prosperi - 2008 - Doctor Virtualis 8:7-55.
    Nonostante non tutti gli studiosi concordino sul valore e sulla validità della testimonianza di Agostino, non si può oggi mettere in dubbio che questi ebbe una conoscenza molto precisa non solo della dottrina manichea, ma anche delle pratiche rituali in uso nelle comunità delle sette, e in modo particolare di quelle che si imponevano agli Uditori. Del resto, egli stesso non manca di definirsi esperto dell’affare manicheo al fine di affermare l’autorità del suo modo di procedere nella polemica.Certo non si (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – politica, potere, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  12
    Collo, spalla, pancia, piede. Riflessioni sull’anatomia del vaso.Isabella Bossolino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):115-130.
    Questo contributo prende in considerazione uno dei fenomeni più trasversali a numerose lingue, antiche e moderne: la designazione delle diverse parti di un vaso con lo stesso lessico impiegato per le parti del corpo umano. Il lavoro si concentra su quattro tra le lingue moderne più utilizzate nella bibliografia archeologica (italiano, inglese, francese e tedesco) e sulle due lingue classiche per eccellenza (greco e latino), offrendo una panoramica del lessico utilizzato e delle metafore o figure retoriche che nel mondo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  31
    Lino Leonardi, ed., La tradizione della lirica nel medioevo romanzo: Problemi di filologia formale. Atti del Convengno internazionale (Firenze-Siena 12–14 novembre 2009). (Archivio Romanzo 21; Pubblicazaioni della Scuola di Dottorato Europea in Filologia Romanza 5.) Florence: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2011. Pp. viii, 476. €62. ISBN: 9788884504470. [REVIEW]Dario Del Puppo - 2013 - Speculum 88 (3):823-825.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  16
    Dibattiti filosofici e scientifici sulla geomanzia nel medioevo latino.Alessandro Palazzo - 2019 - Trans/Form/Ação 42 (SPE):31-56.
    Riassunto: La geomanzia, una disciplina divinatoria importata dal mondo arabo, prosperò nel medioevo latino. Di fronte a tale popolarità traduttori e autori di trattati geomantici, filosofi, teologi e letterati si interrogarono sulla sua validità, sulle sue implicazioni filosofiche e sulla visione del mondo che essa presupponeva. Il presente contributo esamina questo dibattito. In particolare, si ricostruisce lo statuto epistemologico della geomanzia nei suoi rapporti con l’astrologia. Il problema della scientificità della geomanzia viene discusso anche nel contesto dell’azione della (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La metafora nel Medioevo latino.Umberto Eco - 2004 - Doctor Virtualis 3:35-75.
    La metafora nella tradizione retorica medievale. Filosofia, teologia e limiti del discorso metaforico. Metafora, allegoria e simbolismo. Tommaso, Dante e lo pseudo Dionigi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Etica e società contemporanea: atti del III Congresso internazionale della S.I.T.A.Abelardo Società Internazionale Tommaso D'aquino & Lobato (eds.) - 1992 - [Vatican City]: Libreria editrice vaticana.
    1. Etica e coscienza. Etica, scienza e tecnica -- 2. Etica e cultura. Etica e politica -- 3. Etica ed economia. Problemi de etica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  11
    Marsilio da Padova.Elvio Ancona & Franco Todescan (eds.) - 2007 - Padova: CEDAM.
    Il volume, inserito nella collana diretta da Franco Todescan “Lex naturalis. Testi scelti di filosofia del diritto medievale”, presenta una sezione antologica di testi marsiliani introdotta da uno studio di Elvio Ancona sulla letteratura critica che nell’ultimo cinquantennio si è occupata del pensiero del Patavino. Lo studio bibliografico, in particolare, nella rivisitazione delle più recenti interpretazioni del Defensor pacis, trova occasione per interrogarsi su alcuni problemi giusfilosofici fondamentali che in quell’opera furono sollevati e sulle soluzioni che vi furono (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  4
    Il principio di responsabilità di Hans Jonas: sviluppi e prospettive nell’implementazione dello sviluppo sostenibile e dei diritti della natura.Silvia Salardi - 2023 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 59.
    Dal 1992, anno della Conferenza di Rio per la Terra, ad oggi è trascorso un lasso di tempo sufficiente per valutare se e come il principio di responsabilità, nella versione elaborata da Hans Jonas, sia stato attuato a livello normativo in relazione alle questioni ambientali connesse al cambiamento climatico, sia in ambito internazionale che europeo. In particolare, lo studio dell’evoluzione politico-giuridica dello sviluppo sostenibile rappresenta un interessante osservatorio da cui valutare la capacità dell’umanità di non mettere in pericolo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  8
    Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.
    Il Teatro Sociale di Sondrio, inaugurato nel 1824, rappresenta tra XIX e XX secolo il più importante centro teatrale dell’intera Valtellina. Considerando anche l’importanza che riveste nella storia locale, il teatro sondriese può essere preso come esempio attraverso cui riconoscere, da un punto di vista particolare, le evoluzioni a cui va incontro la drammaturgia italiana a cavallo dei due secoli. Lo studio dei manifesti conservati negli archivi e lo spoglio dei periodici locali hanno permesso di analizzare le modalità e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  9
    La meritocrazia nel fabianesimo di George Bernard Shaw.Anna Rita Gabellone - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):197-214.
    Il presente lavoro si pone un duplice obiettivo: in prima battuta si vuole sottolineare l’importanza del pensiero politico di George Bernard Shaw all’interno della storia delle dottrine politiche e, in seconda istanza, si intende andare oltre lo studio dello shawinismo fabiano. Partendo da tali presupposti, questa ricerca, ancora in progress, intende mettere in luce un aspetto inedito del pensiero politico del drammaturgo irlandese attraverso lo studio critico di una delle sue opere più celebri: The Intelligent Woman’s Guide to (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Lo Scetticismo Antico Atti Del Convegno Organizzato Dal Centro di Studio Del Pensiero Antico Del C.N.R., Roma 5-8 Novembre 1980.Gabriele Giannantoni, Centro di Studio Del Pensiero Antico & Convegno Su Lo Scetticismo Antico - 1981 - Bibliopolis.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  14
    La mano invisibile in gioco. Svelare l’impatto dell’austerità sulla memoria in Brasile.Ana Carolina Couto - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):67-82.
    Questo articolo analizza la relazione tra la politica della memoria, le misure di austerità, le implicazioni del neoliberismo e l'importanza dell'agency collettiva in Brasile. Lo studio analizza come l'attuazione delle misure di austerità tra il 2016 e il 2022 abbia influito sulla spesa governativa per le iniziative legate alla memoria della dittatura nel Paese. La riduzione dei finanziamenti dovuta a misure come l'emendamento “Expanding Cap” ha danneggiato diversi progetti in corso. L'articolo discute l'impatto più ampio del neoliberismo sulla memoria (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  8
    Felice Balbo tra storia e attualità: una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo.Giorgio Rivolta (ed.) - 2017 - Milano MI: IPOC.
    Nell'attuale societA globale, dominata dalla massimizzazione dell'agire funzionale e dal conseguente paradosso antropologico dell'autofinalizzazione dei media (tecnica, denaro, informazione, consenso, successo, potere), la risorsa sempre piU scarsa E diventata il senso con la conseguente e inevitabile riduzione delle persone a funzioni di un apparato tecno-plutocratico al servizio di pochissimi potentati finanziari, industriali, mediatici e militari. Pertanto, la motivazione a essere-vivere, non solo a sopravvivere, e l'omogeneo fine umano di pienezza, inteso come orizzonte piU ampio e ricco dell'azione umana, costituiscono oggi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  45
    Recensione di F. Menga, Lo scandalo del futuro. Per una giustizia intergenerazionale.Pierfrancesco Biasetti - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):121-123.
  38.  18
    Lo Statuto Metodologico dei Contenuti Intenzionali.Silvano Zipoli Caiani - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):265-281.
    Riassunto: Il dibattito in filosofia della mente è caratterizzato dal crescente interesse per nuove forme di eliminativismo, note con il nome di teorie enattiviste radicali della mente. Secondo la concezione enattivista radicale, il contenuto intenzionale di uno stato mentale è empiricamente sottodeterminato, pertanto non può essere utilizzato quale elemento di una spiegazione naturalistica del comportamento. Tuttavia, sebbene il riferimento ai contenuti intenzionali non sia conciliabile con il naturalismo ontologico, esso è invece compatibile con una forma di naturalismo metodologico. Seguendo l’analisi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Giordano Bruno giovane ad Andria. Luci sugli anni di formazione del filosofo.Guido Del Giudice - 2020 - la Biblioteca di Via Senato (1):25-36.
    L’articolo si propone di chiarire uno dei punti oscuri della biografia di Giordano Bruno. Nel 1571 il Capitolo generale dei Domenicani di Roma lo assegnò come studente formale allo Studio di Andria. Secondo i suoi più importanti biografi, il Nolano non ci sarebbe mai andato. Attraverso l’accurata analisi dei documenti relativi al corso di studi, e il riscontro delle citazioni contenute in alcune opere, l’ipotesi che Bruno abbia soggiornato ad Andria per circa un anno appare, invece, estremamente probabile. The (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Il tribunale del mondo. La giustificazione del diritto internazionale penale: analisi, critica, alternative. Preface by Danilo Zolo.Elisa Orrù - 2010 - Bologna: Libri di Emil.
    Lo sviluppo del diritto internazionale penale è stato accolto con entusiasmo da attivisti per i diritti umani, giuristi e studiosi di questioni internazionali. La punizione dei crimini internazionali più gravi, come i crimini di guerra, quelli contro l’umanità e il genocidio è considerata un importante passo avanti verso l’effettiva protezione dei diritti umani e l’affermazione della pace. Questo entusiasmo sembra però aver lasciato sullo sfondo alcune domande fondamentali: come si giustifica l’esercizio del potere punitivo internazionale? Chi ne è (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  26
    Unforgivable Sinners? Epistemological and Psychological Naturalism in Husserl’s Philosophy as a Rigorous Science.Andrea Sebastiano Staiti - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):147-160.
    In questo articolo intendo presentare e discutere le tesi avanzate da Husserl contro il naturalismo epistemologico e psicologico in La filosofia come scienza rigorosa. Intendo mostrare come la sua critica si rivolga a posizioni generalmente più estreme rispetto alle varianti del naturalismo oggi dibattute; e tuttavia le tesi husserliane hanno implicazioni interessanti per la discussione contemporanea. In primo luogo, egli mostra come vi sia un nesso importante tra naturalismo epistemologico e naturalismo psicologico. In secondo luogo, egli mostra come una versione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  14
    Per un Medioevo plurale: Global Middle Ages e Federico II.Gregorio Fiori-Carones & Daphne Grieco - 2021 - Doctor Virtualis 16:111-133.
    Il tema sviluppato nel presente intervento è il rapporto tra narrazione e costruzione storica. Si prenderà in esame l’accezione di narrativa correntemente utilizzata nel mondo storiografico facendola dialogare con il paradigma dei _global middle ages_, espressione coniata nel 2018 dalle storiche Catherine Holmes e Naomi Standen. Per meglio mettere in risalto tali dinamiche un caso di studio sarà offerto dalla vicenda di Federico II, con particolare enfasi alla costruzione biografica e dei miti nel rapporto con le culture altre. Il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  18
    Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città.Roberto Graditi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):147-190.
    Attraverso lo studio di due singolari planimetrie inedite e non datate viene fatta luce su una pagina sconosciuta della museologia palermitana: la proposta, mai attuata, di Antonino Salinas, appoggiata anche da Giuseppe Fiorelli e da Paolo Boselli, di trasferire tra il 1887 ed il 1910 tutte le raccolte archeologiche, di arte medievale e moderna dai locali dell’ex convento dei padri Filippini all’Olivella nel complesso medievale di Palazzo Chiaramonte o Steri. L’infelice scelta post-unitaria di destinare l’ex convento a sede del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  23
    Rich or lean? A phenomenological alternative for explaining early social cognition.Stefano Vincini & Valentina Fantasia - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):108-124.
    _Abstract_: In philosophy and cognitive science, the tension between cognitivism and the 4E-Cognition approach is both deep and polarizing. A lack of serious engagement with the theoretical and empirical work generated by the opposing framework seems problematic on both sides. In this paper, we closely discuss data on early socio-cognitive development produced by an influential nativist current of thought in the cognitivist paradigm. We consider these data from the point of view of a 4E-Cognition perspective called “the pairing hypothesis”, which (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  18
    The distinction between conscious and unconscious cognition in David R. Shanks’s work: A critical assessment.Giuseppe Lo Dico - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):19-30.
    The notion of unconscious finds support in many experimental studies that use the dissociation method. This method allows us to distinguish between conscious and unconscious mental states when participants cannot explain why they performed as they did in an experiment. The paper will discuss the notion of unconscious by considering David R. Shanks’ criticisms of the application of the dissociation method: it will assess three studies Shanks proposes as reexaminations of three other relevant studies in the literature and show how (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  10
    Popper: una questione aperta.Alberto Lo Presti (ed.) - 2022 - Roma: Armando editore.
    A 120 anni dalla sua nascita, la filosofia politica di Popper continua a stimolare sia gli studiosi che per primi ne divulgarono le opere sia coloro che s'interrogano sull’attualità del suo insegnamento. Il mondo nel quale Popper ha concepito le sue opere era segnato dallo scontro ideologico, quello di oggi è attraversato da conflitti di natura diversa, riconducibili alle tensioni nelle società multiculturali. Se scegliere i valori della società aperta pare un obiettivo inderogabile, rimangono aperte le sfide della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  20
    Reflecting on psychology through a double lens: The Psychological Humanities as an integrated approach.Lisa Malich & David Keller - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (1):39-50.
    _Abstract_: In this paper, we argue that the recent debates and proclaimed crises in psychology are partly due to a reflection deficit and the reductionist understanding of psychology as exclusively a science. For this reason, we introduce Psychological Humanities as a novel interdisciplinary approach that defines psychology as its object of investigation and opens a field of reflection. Although the study of psychological topics with an orientation toward the humanities is not new, either within or outside of psychology, we argue (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Lo studio del misticismo africano come studio africano dell'essere in quanto essere.Ugwu Edmond Agbo - 2001 - In Lidia Procesi Xella & Martin Nkafu Nkemnkia (eds.), Prospettive di filosofia africana. Roma: Edizioni Associate.
  49. Lo studio del "comportamento" in psicologia animale. Parte Prima.A. Gemelli - 1936 - Scientia 30 (60):271.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  20
    Verità della physis e menzogna sociale: Doktor Glas, un Übermensch fallito?Viviana Santovito - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):167-180.
    Questo studio investiga quali siano i punti di contatto tra il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche e lo scrittore svedese Hjalmar Söderberg nel romanzo di quest’ultimo Doktor Glas. L’articolo prende in esame due testi nietzschiani finora poco messi in relazione con l’opera söderberghiana, Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinne e Die fröhliche Wissenschaft, evidenziando gli influssi che il pensiero del filosofo tedesco ha esercitato sulla concezione del Doktor Glas. L’analisi prende le mosse dai concetti di menzogna e conoscenza così (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 958